2021 Archivi - noncifermanessuno https://noncifermanessuno.org/category/2021/ Tour 2024 Fri, 17 Dec 2021 09:22:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://noncifermanessuno.org/wp-content/uploads/2021/02/cropped-favicon-32x32.jpg 2021 Archivi - noncifermanessuno https://noncifermanessuno.org/category/2021/ 32 32 #NonCiFermaNessuno Avellino Talk – 16 dicembre 2021 https://noncifermanessuno.org/noncifermanessuno-avellino-talk-16-dicembre-2021/ Fri, 17 Dec 2021 09:01:55 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=3501 L’evento attesissimo dai giovanissimi ha visto la partecipazione record di 15000 ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Provincia. Ospite di Luca Abete un altro avellinese: il cantante Ghemon.  “Mi auguro che da oggi “Non ci ferma nessuno” possa diventare il grido di tanti ragazzi...

L'articolo #NonCiFermaNessuno Avellino Talk – 16 dicembre 2021 proviene da noncifermanessuno.

]]>
L’evento attesissimo dai giovanissimi ha visto la partecipazione record di 15000 ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Provincia. Ospite di Luca Abete un altro avellinese: il cantante Ghemon. 

“Mi auguro che da oggi “Non ci ferma nessuno” possa diventare il grido di tanti ragazzi irpini!” con queste parole Luca Abete, ideatore della campagna sociale #NonCiFermaNessuno,  ha commentato il successo di quella che è stata ribattezzata la più grande festa dell’entusiasmo giovanile.

L’evento, nato dalla sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino, che ha patrocinato l’iniziativa, ha visto la Dirigente, dott.ssa Rosa Grano, intervenire in diretta sottolineando la necessità di iniziative come queste.“Noi siamo piccoli ma pesiamo. Luca era un ragazzo come tanti. Ha arricchito le sue competenze e con tanta voglia di fare è riuscito ad avere un percorso che lo gratifica. Oggi si impegna per contribuire alla crescita dei ragazzi della sua terra. Spero ci siano al più presto le condizioni per realizzare un nuovo evento come questo, ma in presenza”.

Grazie allo streaming, però, gli studenti irpini hanno potuto superare le distanze, sia territoriali che imposte dalla pandemia, per ritrovarsi insieme e confrontarsi in un talk interessante e pieno di spunti significativi. 

“Portare migliaia di ragazzi irpini a contatto con questa campagna sociale è per me un privilegio ma anche un dovere. Credo che – ha dichiarato Luca Abete ognuno debba provare a fare qualcosa per gli altri. Io sono un adulto che non dimentica di essere stato un ragazzo di questa terra, dove le opportunità non sono tante ma in cui si possono gettare le basi per iniziare un percorso meraviglioso come il mio. Facevo l’animatore alle feste per bambini e ho inseguito con costanza sempre nuove sfide e oggi posso dirmi soddisfatto”.

Tante le domande dei ragazzi protagonisti del dibattito alle quali Luca ha risposto con precisione e disponibilità: “Il segreto qual è? Siate originali, inseguite sfide sempre nuove, godetevi le gioie della vostra età e imparate il più possibile da ogni incidente di percorso. Costruite la vostra storia. Siate orgogliosi delle vostre origini e l’orgoglio della vostra terra!”

Ghemon è stato l’ospite di questo incontro. Ha raccontato ai ragazzi la sua esperienza di giovane avellinese pieno di sogni che, con determinazione e coraggio, è riuscito a realizzare. “Con Avellino il legame è sempre vivo. E’ la mia città è il posto dove posso tornare ed essere Gianluca per i miei parenti ed amici. Partire da una piccola città non è facile. – prosegue Ghemon – Bisogna ingegnarsi il doppio e da qui nasce  la maggiore voglia di darsi da fare, la maggiore ostinazione e quella voglia di distinguersi che può essere la tua fortuna”.

L’apprezzamento degli studenti non è mancato. Hanno sottolineato con messaggi e interventi dal vivo la forte necessità di occasioni di confronto e di stimoli utili al superamento dei momenti difficili della loro età. Giulia Benedetti dell’ISS di Grottaminarda ha espresso la sua opinione: “Penso sia un’iniziativa fantastica ed educativa. Partire da una storia che potrebbe essere la nostra è davvero utile a me e alla mia generazione. In questo ultimo periodo, che ci ha scosso, abbiamo dovuto cambiare la nostra vita e le nostre abitudini. Proprio da questa esperienza dovremmo trarre il meglio e la forza per guardare avanti. Ora posso dire che non dobbiamo mollare…non ci ferma nessuno e nemmeno il covid.”.

“A noi ragazzi di prima e seconda è servito questo incontro. – aggiunge Cesare Iannuzzi dell’ITIS Dorso di Avellino Per noi sono anni difficili. C’è uno scoraggiamento generale e una velata tristezza ma ci sono persone che covid permettendo provano a fare nuove esperienze ed andare avanti.

Dalle parole degli studenti traspare poi il grande amore per la propria terra. “Sono fortemente legato alla mia Città ha commentato Antonio Dello Iaco del Convitto di Avellino e credo che non bisogna abbandonarla. Occorre impegnarsi per trovare quella giusta motivazione per restare.”

Ispirata all’unità invece l’analisi di Anita Maglio del Liceo Colletta di Avellino: ”Dobbiamo unirci e trovare conforto l’uno nell’altro. Essere più uniti e crescere come comunità, perché questo territorio ha un grandissimo potenziale e tocca anche a noi valorizzarlo!”

L’attenzione dei ragazzi irpini si sposta adesso sui social ufficiali del format di Luca Abete, dove sono già presenti foto, momenti estratti dal talk e video che raccontano di una giornata importante per la crescita delle future generazioni.

Il Recap che racconta Avellino Talk

 

L'articolo #NonCiFermaNessuno Avellino Talk – 16 dicembre 2021 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Miss Mondo Italia: Deline Nkandu Lumana ha ricevuto la Fascia #NonCiFermaNessuno https://noncifermanessuno.org/deline-nkandu-lumana-e-la-nuova-miss-noncifermanessuno/ Mon, 27 Sep 2021 10:56:12 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=3457 “Anche quest’anno abbiamo parlato del giusto significato di successo e del valore prezioso della sconfitta con le finaliste di Miss Mondo Italia. Abbiamo poi assegnato la fascia #noncifermanessuno ad una ragazza che con la sua esperienza vissuta incarna i valori della nostra campagna sociale-motivazionale. Un sorriso cura...

L'articolo Miss Mondo Italia: Deline Nkandu Lumana ha ricevuto la Fascia #NonCiFermaNessuno proviene da noncifermanessuno.

]]>

“Anche quest’anno abbiamo parlato del giusto significato di successo e del valore prezioso della sconfitta con le finaliste di Miss Mondo Italia.
Abbiamo poi assegnato la fascia #noncifermanessuno ad una ragazza che con la sua esperienza vissuta incarna i valori della nostra campagna sociale-motivazionale.
Un sorriso cura tutte le ferite e quello di Deline Nkandu Lumana ha conquistato tutti!”

Con queste parole Luca Abete ha commentato la nomina di Deline Nkandu Lumana a Miss #NonCiFermaNessuno 2021. Deline, 21 anni di Padova, è stata scelta dalla giuria per la sua storia personale così da rappresentare i valori e la mission della campagna sociale e esserne  ambasciatrice.

“Quando ho scoperto che sarei partita per la semifinale nazionale di Miss Mondo Italia a Gallipoli, non mi aspettavo assolutamente l’accesso alla finale. – ha dichiarato Deline – 
Questa esperienza mi ha dato modo di spogliarmi completamente di tutte le mie paure ed insicurezze proprio per questo ho deciso di raccontare la mia storia, la storia di una ragazza che dopo un percorso lungo fatto di alti e bassi, tra ospedale e casa è riuscita a trovare la luce infondo ad un tunnel che sembrava non finire più.
Questa fascia rappresenta molto per me, ma non tanto per la fascia in se ma per il messaggio e l’iniziativa che c’è dietro a questa fascia.
Per me è sempre stato importante saper reagire agli ostacoli che la vita ci presenta e penso che per farlo ci voglia tanto coraggio e tanta forza, due aspetti fondamentali che aiutano in maniera rilevante il percorso di “ripresa”.
Il coraggio è quella forza d’animo che ti permette di affrontare al meglio tutte le difficoltà e molti hanno bisogno di tanto amore e affetto per riuscire a fare quel passo in più.

Ore che sono ambasciatrice di questa bellissima realtà, mi piacerebbe tanto confrontarmi con persone che come me si sono sentite incapaci di affrontare qualsiasi cosa, persone che hanno avuto paura di raccontare le loro storie per paura di essere derise, sicuramente mi piacerebbe portare avanti valori come il coraggio, la determinazione, la forza interiore che molto di noi non cercano ed il credere un in se stessi, perché se noi in primis non crediamo in noi nessuno lo farà per noi.
Il mondo ha bisogno di sperare in un presente e in un futuro più felice e più gioioso e di godersi la vita da piccoli attimi.”

 

 

L'articolo Miss Mondo Italia: Deline Nkandu Lumana ha ricevuto la Fascia #NonCiFermaNessuno proviene da noncifermanessuno.

]]>
ROMA TALK – 25.05.21 https://noncifermanessuno.org/roma-talk-25-05-21/ Wed, 26 May 2021 07:00:53 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=3029 Centinaia di studenti collegati per l’ultima tappa del tour #NonCiFermaNessuno con due super ospiti: lo scultore Jago e Gessica Notaro. Gli studenti della Sapienza Università di Roma sono stati i protagonisti dell’ultima tappa del tour motivazionale #NonCiFermaNessuno.  “Questa decima ed ultima tappa ha confermato quanto...

L'articolo ROMA TALK – 25.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Centinaia di studenti collegati per l’ultima tappa del tour #NonCiFermaNessuno con due super ospiti: lo scultore Jago e Gessica Notaro.

Gli studenti della Sapienza Università di Roma sono stati i protagonisti dell’ultima tappa del tour motivazionale #NonCiFermaNessuno.  “Questa decima ed ultima tappa ha confermato quanto i ragazzi apprezzino questo format che parla loro di fiducia, coraggio e di sconfitte che possono rivelarsi utili per la propria crescita. Abbiamo spostato il focus sulle sconfitte più che sulla vittoria a tutti i costi, coniugando il concetto di coraggio in tutte le forme possibili, dando voce a docenti, tantissimi studenti ed ospiti di grande spessore”.

A valorizzare il contenuto del format Fabrizio D’Ascenzo, preside della Facoltà di Economia de La Sapienza. “Questo è il momento migliore per gridare non ci ferma nessuno! Ragazzi, torneremo presto ad incontrarci. Un pò alla volta riappropriamoci della fiducia, primo passo per ricostruire il presente e pensare al futuro”.

Appassionanti anche gli interventi dei 2 attesissimi ospiti. 

Allo scultore Jago, è stato affidato il compito di parlare di creatività al servizio del coraggio. Non aver paura di aver coraggio è questa la prima regola che deve accompagnarvi nella quotidianità. Il coraggio è un gesto, un gesto che bisogna compiere prima su se stessi. Se vuoi costruire qualcosa di nuovo devi buttarti e correre il rischio di essere addirittura felice”.

Per Jago sono tre le regole per costruire un futuro brillante: “Amor proprio, ambizione ed umiltà. Amare prima se stessi per poter riversare lo stesso sentimento verso gli altri è la prima regola. Poi c’è l’originalità, ciò che fa la differenza. Non bisogna essere uguali agli altri ma usare il percorso di  un altro per crearne uno nuovo. Il fallimento poi è la più grande opportunità”.

Luca Abete ha definito, l’altro ospite della tappa romana, Gessica Notaro un autentico monumento al coraggio. Ogni donna ha una sua storia e, spesso, denunciare un abuso, un maltrattamento, non è semplice. L’amore ci deve far star bene, se iniziamo ad avvertire dei disagi, dei fastidi, siamo di fronte a dei grandi campanelli d’allarme. Può essere essenziale parlarne con le persone più vicine, senza paura o vergogna. Trovare poi una soluzione può essere più facile”.

Appassionato è stato poi l’appello a tutte le ragazze collegate: “Cosa mi ha aiutato nei momenti difficili? L’amore per gli animali: loro non hanno pregiudizi. Conservano quei valori che noi uomini abbiamo dimenticato. Mi hanno aiutato a risolvere tutti i miei problemi”.

Al talk ha preso parte, anche in questa tappa, i talent di R101, radio ufficiale del tour, che ha affidato ai Finley, un messaggio diretto e incisivo “Se avete un sogno inseguitelo e non fatevi fermare da niente e da nessuno. Il coraggio è il vostro migliore amico ed anche un pò di incoscienza non guasta mai”

In ogni tappa, con l’obiettivo di valorizzare storie di resilienza provenienti dagli studenti, viene assegnato anche il Premio #NonCiFermaNessuno. Ad aggiudicarselo è stata Marco Valerio Canto studente 23enne della facoltà di Economia che durante lo scorso lockdown si è prodigato in attività di supporto per studenti in difficoltà.

Il rispetto delle diversità è uno delle mission della campagna sociale. A parlarne è stata Benedetta De Luca, attivista per i diritti delle persone con disabilità. “Impariamo a valorizzare noi stessi – ha spiegato – impariamo ad amarci davanti allo specchio e a capire che sono proprio le nostre imperfezioni a renderci uniche. L’autostima non va di pari passo con la bellezza ma è un pò come un muscolo che va allenato giorno per giorno”.

#AmiciRari è invece il gemellaggio con UNIAMO, la Federazione delle associazioni che sostengono bambini affetti da malattie rare, in particolare, in questa tappa, quelli colpiti  Distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Le storie più belle e i passaggi più rilevanti dell’evento saranno inclusi nei podcast quotidiani che raccontano i valori e gli sviluppi del tour 2021.

Il recap della tappa Roma Talk

L'articolo ROMA TALK – 25.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
NAPOLI TALK – 20.05.21 https://noncifermanessuno.org/napoli-talk-20-05-21/ Fri, 21 May 2021 07:56:12 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2982 Più di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope del tour digitale motivazionale #NonCiFermaNessuno. Ha fatto tappa anche all’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’. “Siamo qui per sfatare un falso mito: i nostri ragazzi – dichiara Luca Abete – non sono privi...

L'articolo NAPOLI TALK – 20.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Più di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope del tour digitale motivazionale #NonCiFermaNessuno.

Ha fatto tappa anche all’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’.
Siamo qui per sfatare un falso mito: i nostri ragazzi – dichiara Luca Abete – non sono privi di valore, anzi, in questo momento così complesso si sono rivelati capaci di rimboccarsi le maniche e dimostrarsi all’altezza di questa difficile sfida. La nostra terra ha bisogno di storie belle di resilienza quotidiana capaci di contagiare di coraggio una intera generazione”.

A valorizzare il contenuto del format il messaggio del Rettore Alberto Carotenuto. I ragazzi si sono visti improvvisamente isolati e calati in una situazione davvero drammatica. Accogliamo con gioia tutte le iniziative come questa, capaci di alimentare fiducia e infondere coraggio”.

Per farlo, Luca Abete ha coinvolto in ogni tappa personalità in grado di contribuire a declinare in maniera differente il concetto di coraggio così utile ai ragazzi. “Visto l’imminente anniversario della Strage di Capaci ho chiesto a Maria Falcone di parlare ai ragazzi dell’importanza dell’impegno che ognuno può mettere in campo contro la criminalità per migliorare le nostre terre e il futuro di ognuno di noi”.

“Il 23 maggio non deve essere visto come un giorno di dolore – ha spiegato Maria Falcone ma, come un momento di riscatto e speranza per la società civile. Prima o poi riusciremo a sconfiggere la mafia”.

Con Giovanni – ha confessato –  mi collego sempre spiritualmente e la cosa che gli chiedo è di aiutarmi a portare avanti la sua battaglia che, oggi, è la battaglia di tutti. La lotta alla mafia è qualcosa di importante per il nostro Paese, in particolare per il Sud dove l’oppressione della criminalità della mafia ci leva anche la possibilità di essere liberi dal bisogno, fondamentale per un Paese democratico”.

Poi lancia un monito ai tanti giovani presenti in streaming: “Come diceva sempre anche mio fratello Giovanni: fate semplicemente il vostro dovere. Rinnegate l’omertà e l’indifferenza e denunciate alle Forze dell’Ordine laddove è necessario. Ognuno nel suo piccolo può contribuire a costruire un futuro migliore”.

Al talk ha preso parte, anche in questa tappa, un talent di R101, radio ufficiale del tour, che ha affidato Emanuela Maisano, un messaggio diretto e incisivo “Non mollate mai nonostante le difficoltà, non gettate mai la spugna. La vita non sarà mai semplice. Le difficoltà ci temprano, ci fanno diventare persone migliori affrontiamole e contagiamoci di coraggio!”

In ogni tappa, con l’obiettivo di valorizzare storie di resilienza provenienti dagli studenti, viene assegnato anche il Premio #NonCiFermaNessuno. Ad aggiudicarselo è stata Anna Marino studentessa 24enne che, dopo l’esperienza Erasmus a Madrid, ha deciso nel pieno dell’emergenza sanitaria, lontano dai propri affetti, di restare in Spagna per realizzare i suoi sogni. Per lei un Corso in Social Media Management curato dagli esperti di MAC Formazione oltre che al simbolico manufatto firmato dagli artigiani di Polilop.

Il rispetto delle diversità è uno delle mission della campagna sociale. A parlarne è stata Benedetta De Luca, attivista per i diritti delle persone con disabilità. “Impariamo a valorizzare noi stessi – ha spiegato De Luca – impariamo ad amarci davanti allo specchio e a capire che sono proprio le nostre imperfezioni a renderci uniche. L’autostima non va di pari passo con la bellezza ma è un pò come un muscolo che va allenato giorno per giorno”

La solidarietà è uno dei valori che la campagna diffonde, grazie anche al gemellaggio con il Banco Alimentare. “L’invito a diventare #VolontariodelBanco” – spiega Abete – riempie il cuore e supporto l’impegno della rete che opera sul territorio al servizio di chi vive il disagio della fame”. Per l’occasione era presente  Roberto Tuorto, direttore Banco Alimentare Campania. “Donate un pò del vostro tempo a chi ne ha bisogno. Il vostro aiuto è prezioso. In questo periodo in Campania, a causa della pandemia, siamo passati da 150mila a oltre 200mila persone bisognose d’aiuto”.

#AmiciRari è invece il gemellaggio con UNIAMO, la Federazione delle associazioni che sostengono bambini affetti da malattie rare, in particolare, in questa tappa, quelli colpiti dalla sindrome da carenza di GLUT1. 

Le storie più belle e i passaggi più rilevanti dell’evento saranno inclusi nei podcast quotidiani che raccontano i valori e gli sviluppi del tour 2021.

Il Recap della tappa

L'articolo NAPOLI TALK – 20.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
COSENZA TALK – 10.05.21 https://noncifermanessuno.org/cosenza-talk-10-05-21/ Mon, 10 May 2021 13:16:51 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2918 L’ottava tappa ha visto protagonisti gli studenti dell’Università della Calabria che hanno animato un talk avvincente e ricco di preziosi spunti motivazionali.  Un ritorno, in Calabria, particolarmente sentito dal conduttore – ideatore del format: “Questa terra, anche con le sue fragilità, racchiude una grande forza....

L'articolo COSENZA TALK – 10.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
L’ottava tappa ha visto protagonisti gli studenti dell’Università della Calabria che hanno animato un talk avvincente e ricco di preziosi spunti motivazionali. 

Un ritorno, in Calabria, particolarmente sentito dal conduttore – ideatore del format: “Questa terra, anche con le sue fragilità, racchiude una grande forza. Le future generazioni devono reagire alle avversità, alle ingiustizie e allo spettro dell’illegalità. La speranza è che i ragazzi talentuosi di questa regione e possano diventare un vero e proprio catalizzatore di coraggio per chi pensa di non potercela fare”. 

A valorizzare il contenuto del format il messaggi del Rettore Nicola Leone. “La Calabria, accoglie straordinarie risorse e menti brillanti. Il messaggio di #NonCiFermaNessuno, in questo momento storico, è quanto mai necessario agli studenti. Hanno bisogno di ottimismo e consapevolezza per ripartire in modo deciso per la costruzione del proprio futuro”.

“Contagiamoci di coraggio” è il claim, quanto mai attuale, di questa stagione: “Il nostro è un contenitore – spiega Abete – che raccoglie tante storie straordinarie, capaci di infondere energia, spunti di riflessione e fiducia. Anche per questo abbiamo invitato testimoni importanti in grado di coniugare in modo sempre diverso, tappa dopo tappa, le mille forme di coraggio possibili. Per questo ho voluto in questa occasione in confronto tra i ragazzi e Pif, divulgatore sapiente di una cultura dell’antimafia raffinata, non urlata ma incisiva”.  

E Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif non si è sottratto al confronto con i tanti ragazzi collegati. Il pericolo non è tanto il mafioso ma la mentalità diffusa del ‘tanto non cambia niente’ e, questa mentalità, sono sicuro che può cambiare. E’ da qui che bisogna ripartire. Essere onesti conviene, soprattutto a chi ha un futuro davanti ancora da scrivere”.

Non sono mancati riferimenti alla sua città natale: “Nel 1992, avevo 20 anni, nella mia Palermo la mafia uccideva i giudici Falcone e Borsellino. Il disappunto per quello che stava accadendo mi ha dato il coraggio di parlarne anche nei miei film in cui ho fatto nomi e cognomi, di chi ha fatto male alla mia terra”.

Luca Abete ha ricordato poi Nadia Toffa, la cui forza dimostrata prima e durante la malattia, fanno di lei un monumento al coraggio senza eguali. “Lei credeva davvero in quello che faceva. l’insegnamento più grosso che ci ha lasciato è il suo essere sempre coerente con i propri valori anche nel momento più drammatico della sua vita – ha precisato Pif – Se avesse scelto di fare il magistrato me la sarei ritrovata qui a Palermo a fare fuochi d’artificio in nome della giustizia e della legalità”.

Il Podcast con Pif

Travolgente è stato poi il contributo di Chiara Tortorella, voce storica di R101 radio ufficiale del tour: “Bisogna buttarsi nella vita ma, per farlo bisogna studiare ed avere un bagaglio di esperienza che diventerà il nostro paracadute, la nostra salvezza nei momenti di difficoltà”.

In ogni tappa, con l’obiettivo di valorizzare storie di resilienza provenienti dagli studenti, viene assegnato il Premio #NonCiFermaNessuno. Ad aggiudicarselo è stata Anna Anastasia Verzina studentessa 20enne che porta avanti brillantemente le sue due passioni: lo studio e il lavoro nell’azienda agricola di famiglia.

La solidarietà è uno dei valori che la campagna diffonde, grazie anche al gemellaggio con il Banco alimentare. “L’invito a diventare #VolontariodelBanco” – spiega Abete – è un supporto utile per tante famiglie bisognose e apre, al contempo, nuove opportunità. Riempie inoltre il proprio bagaglio di esperienze, oltre che il cuore!”.

Alessia Filice responsabile dei volontari calabresi: “L’anno della pandemia non ha spezzato la catena di solidarietà umana anche qui in Calabria. Tanti volontari, di ogni età, si sono uniti per rispondere alle esigenze delle famiglie in difficoltà. Spero ci siano sempre più ragazzi coinvolti”. 

Amici Rari è invece il gemellaggio con UNIAMO, la Federazione delle associazioni che sostengono bambini affetti da malattie rare, in particolare, in questa tappa, quelli colpiti da malattie mitocondriali.

Il recap della tappa

L'articolo COSENZA TALK – 10.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
VENEZIA TALK – 27.04.21 https://noncifermanessuno.org/venezia-talk-27-04-21/ Wed, 28 Apr 2021 12:06:26 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2881 Protagonisti della settima tappa sono stati gli studenti della Ca’ Foscari Venezia.  Entusiasta la Rettrice Tiziana Lippiello: “Stiamo vivendo un momento difficile ma, l’unica strada percorribile, per salvarsi è quella del coraggio, della tenacia e della resilienza. Il messaggio contenuto in questa campagna sociale si...

L'articolo VENEZIA TALK – 27.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Protagonisti della settima tappa sono stati gli studenti della Ca’ Foscari Venezia. 

Entusiasta la Rettrice Tiziana Lippiello: “Stiamo vivendo un momento difficile ma, l’unica strada percorribile, per salvarsi è quella del coraggio, della tenacia e della resilienza. Il messaggio contenuto in questa campagna sociale si conferma di strettissima attualità ed importanza per i nostri studenti”.

Ospite di questa tappa è stato Alessandro Cecchi Paone. Giornalista, divulgatore scientifico e già docente universitario alla Ca’ Foscari Venezia a cui dice “di essere particolarmente legato”. Tantissime le domande poste dai ragazzi a Paone, intense le sue parole rivolte agli studenti veneziani: “Con la mia Macchina del Tempo, riporterei agli studenti italiani il genio di Leonardo da Vinci. Ai ragazzi dico: affidatevi sempre alla bussola interiore. Se siamo attenti a guardarci dentro sapremo perfettamente quello che siamo e che possiamo diventare. Luca, parla tanto di coraggio e io mi associo: chi possiede qualsiasi tipo di forza la metta a disposizione dei più deboli. Se non sosteniamo chi ha bisogno – riferendosi anche al fenomeno del bullismo –  abbiamo sicuramente perso la battaglia fondamentale dell’umanità. Non bisogna lasciare indietro nessuno”. Ma Paone volge lo sguardo anche al futuro: “Abbiamo sollecitato Draghi a prendere un impegno concreto per la digitalizzazione del Paese. Proprio oggi abbiamo ricevuto risposte incoraggianti da parte del Governo”.

Ad Anna Trevisan è andato Premio #NonCiFermaNessuno. La 19enne si è collegata dalla comunità terapeutica in cui sta affrontando una battaglia difficile, ma da vincere, contro l’anoressia nervosa. Per lei un Corso in Social Media Management curato dagli esperti di MAC Formazione oltre che al simbolico manufatto firmato dagli artigiani di Polilop.

La campagna sociale dedica ampio spazio alle tematiche ambientali. Importante la call to action riservata all’importanza del corretto riciclo delle plastiche. “I giovani sono e saranno gli ambasciatori del futuro sulla sostenibilità e sui corretti comportamenti per preservare l’ambiente – dichiara in diretta l’ing. Antonio Protopapa, Direttore Ricerca e Sviluppo Corepla Sfatiamo il falso mito che tutti i rifiuti conferiti nella raccolta differenziata vanno a finire in discarica! La raccolta differenziata, al contrario, viene per la gran parte avviata a riciclo, così che il rispetto per l’ambiente si traduce in risparmio di risorse e crescita sociale e soprattutto in occupazione per tanti professionisti di domani”.

Il Recap della tappa Venezia Talk

L'articolo VENEZIA TALK – 27.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
CAGLIARI TALK – 22.04.21 https://noncifermanessuno.org/cagliari-talk-22-04-21/ Thu, 22 Apr 2021 13:31:26 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2819 Sesta tappa #NonCiFermaNessuno Cagliari Talk. Ospite il campione di pallanuoto, Amaurys Pérez. Protagonisti della sesta tappa  sono stati gli studenti dell’ateneo di Cagliari. La prima volta sull’isola della campagna sociale è stata accolta dall’entusiasmo dei ragazzi e dall’apprezzamento del Rettore Francesco Mola: “Dico sempre agli...

L'articolo CAGLIARI TALK – 22.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Sesta tappa #NonCiFermaNessuno Cagliari Talk.

Ospite il campione di pallanuoto, Amaurys Pérez.

Protagonisti della sesta tappa  sono stati gli studenti dell’ateneo di Cagliari.

La prima volta sull’isola della campagna sociale è stata accolta dall’entusiasmo dei ragazzi e dall’apprezzamento del Rettore Francesco Mola: Dico sempre agli studenti che il successo personale è anche il successo degli altri. Siamo grati al messaggio di Luca Abete”. Due intense ore di diretta arricchiti da numerosi contributi video e dalle storie di tanti ragazzi.

Ospite d’eccezione Amaurys Pèrez, che partito da Cuba è diventato un campione della nazionale italiana di pallanuoto: “Prima di diventare un professionista dello sport mondiale ho fatto le esperienze più svariate: ho lavorato perfino nei campi, nella raccolta delle patate. Umiltà e perseveranza sono la mia forza da sempre. A 35 anni continuavo a nuotare e pur avendo un’età in cui avrei dovuto ‘appendere il costume al chiodo’ ho continuato ad allenarmi, da solo, giorno e notte per continuare a raggiungere nuovi traguardi”. 

In terra sarda non poteva mancare un contributo di uno dei simboli del basket, il coach della Dinamo Sassari, Gianmarco Pozzecco “Nel basket non c’è spazio per quelli bassi come me, ma io sono riuscito ad affermarmi contro ogni previsione grazie all’impegno di chi ama questo sport.

R101, radio ufficiale del tour, ha affidato alla speaker Silvia Notargiacomo un messaggio per gli studenti “Non abbiate paura di essere ciò che siete. Non siamo supereroi, abbiamo il diritto di cadere ma anche la forza di rialzarci”.

Uno dei valori proposti dalla campagna di Luca Abete è il rispetto delle diversità. L’intervento di Benedetta De Luca ha puntualizzato che “La mia disabilità non è una condizione negativa. Lo diventa quando l’ambiente non è pronto ad accoglierla, quando le barriere mentali limitano la felicità altrui”.  

A Ilaria Meloni è andato Premio #NonCiFermaNessuno. Ipovedente dalla nascita ha completato gli studi e ottenuto successi nei campionati paralimpici e coltiva il sogno di diventare giornalista sportiva.

Nella giornata dedicata all’Earth Day, Abete ha rilanciato il tema del rispetto per l’ambiente come punto di partenza per l’affermazione anche del successo individuale “La corretta filiera del riciclo delle plastiche può avere una ricaduta sull’ecosistema a sulle prospettive lavorative di tanti ragazzi. Con Corepla ribadiamo quanto sia importante un ciclo virtuoso dei rifiuti e quante cose di uso comune possano nascere dal riutilizzo di tutto ciò che non serve più”.

Amici Rari è invece il gemellaggio con UNIAMO, la Federazione delle associazioni ,che sostengono bambini affetti da malattie rare, in particolare, in questa tappa, quelli colpiti da Acondroplasia.

Il Recap della 6a tappa Cagliari Talk

 

L'articolo CAGLIARI TALK – 22.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
CATANIA TALK – 15.04.21 https://noncifermanessuno.org/catania-talk-15-04-21/ Thu, 15 Apr 2021 13:56:50 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2724 Adesioni record per la tappa siciliana del tour motivazionale. Ospite il mental coach Roberto Re: “Spingete il coraggio al di sopra di ogni cosa!” La tappa più meridionale del tour che accompagna la campagna sociale #NonCiFermaNessuno si conferma un appuntamento attesissimo dagli studenti dell’Università di...

L'articolo CATANIA TALK – 15.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Adesioni record per la tappa siciliana del tour motivazionale. Ospite il mental coach Roberto Re: “Spingete il coraggio al di sopra di ogni cosa!”

La tappa più meridionale del tour che accompagna la campagna sociale #NonCiFermaNessuno si conferma un appuntamento attesissimo dagli studenti dell’Università di Catania. Dopo un anno di sosta dovuto alla pandemia, Luca Abete  ha riabbracciato gli studenti etnei con un digital talk che li ha visti protagonisti indiscussi dell’evento.

Una ventata di energia oggi più che mai necessaria e apprezzata anche dal rettore, Francesco Priolo. “A Catania c’è grande entusiasmo perché davvero non ci ferma nessuno. Abbiamo trascorso un anno difficile, ma non ci siamo mai fermati. Nessuno può fermare i sogni e le speranze dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze”.

Luca ha voluto testimonial di coraggio in grado di raccontare storie vicine al mondo giovanile, per questo motivo ha invitato Giuseppe Musso ovvero Highlander Dj, youtuber siciliano noto per le famose parodie musicali in onda su Striscia la Notizia. “Ho iniziato quasi per gioco con il mio lavoro. Non nego di aver attraversato dei momenti bui ma li ho superati grazie alla musica”. Il messaggio per i ragazzi è chiaro e deciso: “Con grande costanza, umiltà e voglia di conoscere ritroverete la strada dei vostri sogni” .

Travolgente Emanuela Maisano, voce storica di R101 radio ufficiale del tour: “Le difficoltà ci temprano, ci fanno diventare persone sensibili e migliori. Affrontiamo le avversità  con forza e, come dice Luca, contagiamoci di coraggio, sempre”. 

Apprezzatissimo è stato poi il contributo di uno dei mental coach più conosciuti, Roberto Re:

Non ci ferma Nessuno è una mentalità, una convinzione che va alimentata ogni giorno. Il messaggio di Luca, racchiude in sé una grande forza. Abbiamo bisogno di questa spinta motivazionale così profonda, per sradicare le radici della mediocrità ancora presenti in questa società”. Non poteva mancare un riferimento diretto al claim del tour: “Il coraggio è la virtù dell’eroe. Dobbiamo essere bravi noi a spingere il coraggio al di sopra di tutto”.

Ad animare il talk sono state le tante voci di studenti universitari ed intere classi collegate dal loro Istituto di appartenenza che hanno espresso i propri punti di vista e posto domande agli ospiti.

A Carmelo Lombardi è andato il Premio #NonCiFermaNessuno, per la sua storia di passione che lo ha portato a realizzarsi su vari fronti.

 Nell’ambito dell’iniziativa Amici Rari, il gemellaggio con UNIAMO, la Federazione delle associazioni che sostengono bambini affetti da malattie rare, in questa tappa è stato dato spazio a quelli colpiti da Epidermolisi Bollosa.

La tappa è stata anche un’occasione per inaugurare il MI CLUB Universitario di Catania e presentare il progetto MI CAMPUS. “Dal lancio del progetto abbiamo inaugurato nuovi Mi Campus anche Milano, Pescara, Cassino e Parma e, la nostra community, è cresciuta di circa 30.000 fan passando da 350mila a 380mila. Proprio qualche giorno fa – ha dichiarato Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia – uno studente universitario, con l’aiuto di questo progetto, ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’università degli studi Catania elaborando la propria tesi su Xiaomi. Un altro grande traguardo di cui andiamo davvero molto fieri”.

 

Il recap della tappa Catania Talk

 

L'articolo CATANIA TALK – 15.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
PARMA TALK – 08.04.21 https://noncifermanessuno.org/parma-talk-08-04-21/ Thu, 08 Apr 2021 12:47:39 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2563  Successo per la quarta tappa del tour motivazionale. Il Rettore Andrei: “Diffondere coraggio è fondamentale per sostenere i nostri studenti” “E’ sempre emozionante tornare a Parma. Nella stessa Università in cui, nel 2017, ebbi l’onore di essere insignito del titolo di Professore ad Honorem in...

L'articolo PARMA TALK – 08.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
 Successo per la quarta tappa del tour motivazionale.

Il Rettore Andrei: “Diffondere coraggio è fondamentale per sostenere i nostri studenti”

E’ sempre emozionante tornare a Parma. Nella stessa Università in cui, nel 2017, ebbi l’onore di essere insignito del titolo di Professore ad Honorem in Linguaggio del Giornalismo dal rettore Loris Borghi.   – commenta Luca Abete – Questa campagna sociale, nata per incoraggiare gli studenti 7 anni fa è quanto mai necessaria. Il claim di questa edizione è “contagiamoci di coraggio” e noi lo facciamo con un digital talk che vede protagonisti i ragazzi e una serie di ospiti capaci di veicolare messaggi costruttivi.”

Mai come in questo periodo occorre essere comunità  – ha dichiarato in diretta il rettore Paolo Andrei impostando le proprie scelte e i propri obiettivi su valori quali coraggio e solidarietà. L’Ateneo è al fianco delle sue studentesse e dei suoi studenti per accompagnarli ogni giorno in questo percorso di crescita e consapevolezza”.

Le voci degli studenti (Ottavia, Dario, Cosma, Alessandro, Carmelo, Alessia e Niccolò ) hanno animato il talk e raccontato di paure, sconfitte, ma anche di speranza e forza. Stessi valori che caratterizzano la vita di Bruno, invalido e studente di veterinaria che, a 54 anni, ha confermato quanto sia importante perseguire i propri sogni con tenacia e completare gli studi. 

Intensa poi la chiacchierata tra Luca Abete e Ludovica Nasti, giovane attrice protagonista de l’Amica Geniale che ha dedicato una parte del suo intervento alla sua più grande sfida contro la leucemia.

“Ho vissuto una battaglia difficile che ha forgiato la mia corazza. Mi sento una guerriera. La malattia che mi ha colpito da bambina mi ha fortificato e mi ha fatto comprendere l’importanza della vita, un dono prezioso da custodire”.

Poi il suo messaggio destinato ai giovani vittime di bullismo.

“L’errore più grande che si possa fare è quello di vergognarsi, di chiudersi in se stessi. Anche se sono giovanissima dico: reagite, denunciate queste forme di violenza che con il tempo rischiano di diventare macigni pesantissimi. Non siete soli: al vostro fianco ci sono le Forze di Polizia, numeri di emergenza creati ad hoc e, poi, non dimenticate che la famiglia sarà sempre il vostro porto sicuro”.

Premio #NonCiFermaNessuno

Il Premio #NonCiFermaNessuno, che valorizza le storie provenienti dalle università, è andato oggi a Gospel Ozioma Nnadi, fuggito dalla Nigeria nel 2016 per via delle persecuzioni messe in atto contro la propria famiglia, è giunto in Italia. Ed è proprio a Parma che ha realizzato il suo sogno, studiare e laurearsi in Informatica.

Solidarietà, sostenibilità ed opportunità 

E’ proseguita la la call to action “Diventa anche tu volontario del Banco”, che invita gli studenti a vivere una esperienza diretta di attivismo sociale nelle sedi della Fondazione Banco Alimentare e l’invito a partecipare alle attività presso le sedi del Banco Alimentare Emilia Romagna.

Amici Rari è invece il nome dato al gemellaggio tra il tour e le associazioni che sostengono i malati rari rappresentati dalla federazione UNIAMO. Questa tappa è stata dedicata all’associazione che supporta i pazienti affetti dalla X Fragile.

Alla Community è stato presentato anche il progetto MI CAMPUS, un’iniziativa volta a sostenere gli studenti nei vari atenei ed aiutarli nell’elaborazione di tesi e altri progetti. “Dal lancio del progetto abbiamo inaugurato quattro nuovi Mi Campus a Milano, Pescara, Cassino e Parma e, la nostra community, è cresciuta di circa 30.000 fan passando da 350mila a 380mila. Proprio qualche giorno fa – ha dichiarato Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia – uno studente universitario, con l’aiuto di questo progetto, ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli studi Catania elaborando la propria tesi su Xiaomi. Un altro grande traguardo quindi per Xiaomi di cui andiamo davvero molto fieri”

Il Recap della tappa PARMA Talk

 

L'articolo PARMA TALK – 08.04.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
CASSINO TALK – 30.03.21 https://noncifermanessuno.org/cassino-talk-30-03-21/ Wed, 31 Mar 2021 10:07:05 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2454 Un attacco hacker non ferma il tour motivazionale di Luca Abete! Sold out anche all’Università di Cassino: in 11000 ad assistere al #NonCiFermaNessuno Italia Talk. Nell’aula virtuale dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, Abete ha incontrato storie meravigliose di tenacia e resilienza. Ospite attesissimo...

L'articolo CASSINO TALK – 30.03.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Un attacco hacker non ferma il tour motivazionale di Luca Abete! Sold out anche all’Università di Cassino: in 11000 ad assistere al #NonCiFermaNessuno Italia Talk.

Nell’aula virtuale dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, Abete ha incontrato storie meravigliose di tenacia e resilienza. Ospite attesissimo Ciro Ferrara che esalta l’insegnamento di Diego Armando Maradona: “Era uno di noi. Un grande campione dall’immensa umanità”

“#NonCiFermaNessuno è un hashtag quanto mai attuale e gli studenti italiani ne hanno bisogno ora più che mai. Abbiamo sperimentato forme nuove di comunicazione per annullare le distanze imposte dal Covid e, oggi, ci siamo trovati a combattere anche gli hacker che, stamattina hanno oscurato il nostro sito senza però riuscire a frenare il nostro consueto contagio di entusiasmo”. 

Così Luca Abete al termine della terza tappa del tour alla quale hanno assistito anche numerosi studenti di alcuni istituti superiori di varie città laziali. 

Quello di Cassino è un ritorno attesissimo, non solo dagli studenti, ma anche dal Rettore Giovanni Betta: “Bisogna trarre la massima energia per ripartire più forti di prima da ogni esperienza negativa, proprio come quella che stiamo vivendo e che siamo stati costretti a metabolizzare. Per questo sposiamo in pieno il messaggio di Luca”.

Le voci degli studenti hanno animato il talk e raccontato di paure, sconfitte, ma anche di speranza e forza. Marco, Francesca, Luca, Francesco (tra l’altro designato anche Alfiere della Repubblica), Giulia, Stefania, Luca, Arianna, Andrea ed Alessio hanno arricchito il dibattito con interventi e domande molto apprezzate.

Anche i Finley, speaker di R101, media partner del tour, hanno portato il proprio contributo “Se avete un sogno inseguitelo al di là di tutto crederci sempre proprio come abbiamo fatto noi che ci siamo fatti forza l’un l’altro”.

Prima ospite della diretta è stata Valeria Altobelli, ex studentessa proprio dell’Università di Cassino, oggi cantante, modella e conduttrice televisiva. “Ragazzi, ognuno di voi è come un giardino pronto a germogliare. Passerà del tempo ma da ogni seme nascerà un albero dalle radici robuste. Basterà solo curare quel giardino ed ogni limite resterà solo chiuso nella mente”.

L’intervento di Benedetta De Luca, ha focalizzato l’attenzione su un concetto nuovo di bellezza che supera ogni pregiudizio “La parola magica è un’accettazione delle nostre unicità. Impariamo a valorizzare noi stessi, impariamo ad amarci davanti allo specchio”.

Appassionante poi la chiacchierata tra Luca Abete e il campione di calcio Ciro Ferrara: “Credo che non esista un cammino senza sconfitte. Le vittorie passano proprio attraverso momenti bui. Ricordo ancora quando nel 1998 un grave infortunio non mi permise di partecipare ai Mondiali. In quel momento pensai: ‘ecco, la mia carriera è finita’. Ma non è stato così. Non ci Ferma Nessuno è uno slogan azzeccatissimo, una ‘divisa’ motivazionale per gli sportivi, per i nostri figli, per ognuno di noi”.

Non poteva poi mancare un riferimento all’amico di campo e vita, Diego Armando Maradona: Puoi anche trasgredire delle regole, e Diego lo ha fatto tante volte, ma il rispetto per i compagni di squadra, la sua immensa umanità hanno avuto molto più valore. Questo è il più grande insegnamento che Diego ci ha lasciato!”

Premio #NonCiFermaNessuno

A Claudia Pica è andato il premio #NonCiFermaNessuno destinato a studenti è ex studenti under 30 protagonisti di storie rilevanti. Laureatasi in Scienze della Formazione e dell’educazione con 110 e lode, non mai vissuto la propria disabilità come ostacolo, anzi, come forza. “Luca, condivido pienamente le tue parole sullo sperimentarsi, mettersi in gioco ed avere la capacità di imparare e crescere attraverso le avversità”. Oltre al manufatto prodotto dagli artigiani di Polilop, ad Claudia è andato anche un Corso in Social Media ai fini commerciali curato da MAC Formazione.

Amici Rari è invece il nome dato al gemellaggio tra il tour e le associazioni che sostengono i malati rari rappresentati dalla federazione UNIAMO. Questa tappa è stata dedicata all’associazione che supporta i pazienti affetti dalla Sindrome di Williams.

Il Recap della tappa di Cassino

 

L'articolo CASSINO TALK – 30.03.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>