Successo per la quarta tappa del tour motivazionale. Il Rettore Andrei: “Diffondere coraggio è fondamentale per sostenere i nostri studenti”
#NonCiFermaNessuno, Abete: “Po...
08 Aprile, 2021L’hashtag più amato dagli universitari italiani si trasforma e diventa #NonCiFermaNessuno Italia Talk.
10 università coinvolte da nord a sud, isole comprese, con migliaia di protagonisti indiscussi: gli studenti di tutta Italia!
La tua opinione è importante. #NonCiFermaNessuno nasce con l’obiettivo di ascoltare gli studenti per un confronto costante e diretto. Se hai una domanda, una considerazione o un commento, scrivi a Luca Abete!
La tua opinione è importante. #NonCiFermaNessuno nasce con l’obiettivo di ascoltare gli studenti per un confronto costante e diretto. Se hai una domanda, una considerazione o un commento, scrivi a Luca Abete!
La campagna sociale #NonCiFermaNessuno ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali.
Nel 2017 è stata attribuita la Medaglia del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nel 2021, ha concesso il prestigioso Patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università.
Luca Abete è stato inoltre insignito del titolo di Professore ad honorem dall’Università degli Studi di Parma in “linguaggio del giornalismo”.
#NonCiFermaNessuno va oltre i confini del mondo universitario ed è presente con i suoi valori, in eventi di aggregazione giovanile, come la commemorazione dei Giudici Falcone e Borsellino a Palermo, gli incontri promossi dalla Fondazione Cariplo, al Giffoni Film Festival e numerose altre manifestazioni.
Il Premio “#NonCiFermaNessuno” è una occasione per valorizzare le risorse che provengono dal mondo universitario, per fornire esperienze di coraggio ai ragazzi dai propri coetanei.
L’idea di un premio che rappresenta il pretesto per creare un momento di riflessione e confronto sulle tematiche ed i valori della campagna sociale.
#NonCiFermaNessuno mira ad essere un ponte tra gli studenti e le aziende: tante sono le opportunità offerte negli anni ai ragazzi.
Scopri le iniziative riservate alla Community di #NonCiFermaNessuno 2021!
#NonCiFermaNessuno, Abete: “Po...
08 Aprile, 2021Il Premio #NonCiFermaNessuno P...
08 Aprile, 2021E’ online il nuovo podca...
06 Aprile, 2021Tutti gli aggiornamenti del tour dalla voce di Luca Abete. Ascolta e segui il Podcast di #NonCiFermaNessuno
I media nazionali seguono con particolare attenzione la campagna sociale e le iniziative associate.
Edizioni
Tappe
Eventi speciali
Ragazzi coinvolti
Passaggi Media
Gadget distribuiti
“Urlando #NonCifermaNessuno” Luca Abete aggrega sulla piattaforma 900.000 like”
Dal 2014 è la più grande festa dell’ottimismo giovanile, ideata e condotta da Luca Abete, che si sviluppa attraverso vari canali:
#NonCiFermaNessuno è gemellato con:
Uniamo FIMR Federazione delle associazioni di pazienti affetti da malattie rare
Amici rari è l’iniziativa che accompagna il tour: in ogni tappa sarà presentata un’associazione che si occupa di patologie rare che colpiscono i bambini.
Diventa anche tu VOLONTARIO DEL BANCO!
#NonCiFermaNessuno è da 5 anni al fianco della Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Nella 7a edizione nasce l’iniziativa che coinvolge tutti gli studenti italiani in un’esperienza diretta e suggestiva.
Un giorno da volontari nelle sedi dove quotidianamente di lavora per sostenere le persone in difficoltà.
La Community di #NonCiFermaNessuno sostiene in modo concreto il Banco Alimentare.
Queste le donazioni delle passate edizioni:
– 2016 25.700 pacchi di pasta
– 2017 15.000 kg di riso
– 2018 20.000 kit merenda per i bambini
– 2019 10.000 pasti completi.
Nel 2019, un gruppo di noti autori musicali, ha trasformato in musica e parole i valori della campagna sociale: è nato così un brano accompagnato da un video originale girato in formato verticale.
Highlander DJ giovane youtuber palermitano ha dedicato questa clip a Luca che lo ha voluto come video sigla del tour!
Nelle prime tre edizioni sono state raccolte circa 150mila risposte degli studenti universitari italiani, alle domande elaborate dal Centro di Ricerca e Servizi ImpreSapiens de La Sapienza Università di Roma.