mafia Archivi - noncifermanessuno https://noncifermanessuno.org/tag/mafia/ Tour 2024 Fri, 22 Apr 2022 07:56:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://noncifermanessuno.org/wp-content/uploads/2021/02/cropped-favicon-32x32.jpg mafia Archivi - noncifermanessuno https://noncifermanessuno.org/tag/mafia/ 32 32 iù di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope per la tappa Napoli Talk! https://noncifermanessuno.org/iu-di-2000-spettatori-per-la-tappa-con-gli-studenti-delluniversita-parthenope-per-la-tappa-napoli-talk/ Fri, 21 May 2021 08:27:17 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2995 Luca Abete: “Provati ma non scoraggiati: i ragazzi napoletani hanno energia da vendere!” Rivivi le emozioni della tappa Napoli Talk del 20 maggio

L'articolo iù di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope per la tappa Napoli Talk! proviene da noncifermanessuno.

]]>
Luca Abete: “Provati ma non scoraggiati: i ragazzi napoletani hanno energia da vendere!”

Rivivi le emozioni della tappa Napoli Talk del 20 maggio

L'articolo iù di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope per la tappa Napoli Talk! proviene da noncifermanessuno.

]]>
Maria Falcone https://noncifermanessuno.org/maria-falcone/ Fri, 21 May 2021 08:05:35 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2985 “Maria Falcone, è l’unica in grado di trasferire ai ragazzi il valore inestimabile dell’eredità del fratello. E’ stato un privilegio poter parlare con lei di coraggio nella lotta quotidiana contro le mafie”     Il ricordo di Giovanni Falcone e l’invito lottare contro le mafie...

L'articolo Maria Falcone proviene da noncifermanessuno.

]]>

“Maria Falcone, è l’unica in grado di trasferire ai ragazzi il valore inestimabile dell’eredità del fratello. E’ stato un privilegio poter parlare con lei di coraggio nella lotta quotidiana contro le mafie”

 

 

Il ricordo di Giovanni Falcone e l’invito lottare contro le mafie nelle frasi della Prof.ssa Maria Falcone ai tanti giovani presenti in streaming in occasione del Napoli Talk del 20 maggio 2021

“Il 23 maggio non deve essere visto come un giorno di dolore ma, come un momento di riscatto e speranza per la società civile. Prima o poi riusciremo a sconfiggere la mafia”.

Con Giovanni mi collego sempre spiritualmente e la cosa che gli chiedo è di aiutarmi a portare avanti la sua battaglia che, oggi, è la battaglia di tutti. La lotta alla mafia è qualcosa di importante per il nostro Paese, in particolare per il Sud dove l’oppressione della criminalità della mafia ci leva anche la possibilità di essere liberi dal bisogno, fondamentale per un Paese democratico”.

 “Come diceva sempre anche mio fratello Giovanni: fate semplicemente il vostro dovere. Rinnegate l’omertà e l’indifferenza e denunciate alle Forze dell’Ordine laddove è necessario. Ognuno nel suo piccolo può contribuire a costruire un futuro migliore”.


L’intervento della Prof.ssa Maria Falcone

 

Ascolta gli episodi del Podcast di #NonCiFermaNessuno dedicati agli interventi di Maria Falcone

 

L'articolo Maria Falcone proviene da noncifermanessuno.

]]>
NAPOLI TALK – 20.05.21 https://noncifermanessuno.org/napoli-talk-20-05-21/ Fri, 21 May 2021 07:56:12 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2982 Più di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope del tour digitale motivazionale #NonCiFermaNessuno. Ha fatto tappa anche all’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’. “Siamo qui per sfatare un falso mito: i nostri ragazzi – dichiara Luca Abete – non sono privi...

L'articolo NAPOLI TALK – 20.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Più di 2000 spettatori per la tappa con gli studenti dell’Università Parthenope del tour digitale motivazionale #NonCiFermaNessuno.

Ha fatto tappa anche all’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’.
Siamo qui per sfatare un falso mito: i nostri ragazzi – dichiara Luca Abete – non sono privi di valore, anzi, in questo momento così complesso si sono rivelati capaci di rimboccarsi le maniche e dimostrarsi all’altezza di questa difficile sfida. La nostra terra ha bisogno di storie belle di resilienza quotidiana capaci di contagiare di coraggio una intera generazione”.

A valorizzare il contenuto del format il messaggio del Rettore Alberto Carotenuto. I ragazzi si sono visti improvvisamente isolati e calati in una situazione davvero drammatica. Accogliamo con gioia tutte le iniziative come questa, capaci di alimentare fiducia e infondere coraggio”.

Per farlo, Luca Abete ha coinvolto in ogni tappa personalità in grado di contribuire a declinare in maniera differente il concetto di coraggio così utile ai ragazzi. “Visto l’imminente anniversario della Strage di Capaci ho chiesto a Maria Falcone di parlare ai ragazzi dell’importanza dell’impegno che ognuno può mettere in campo contro la criminalità per migliorare le nostre terre e il futuro di ognuno di noi”.

“Il 23 maggio non deve essere visto come un giorno di dolore – ha spiegato Maria Falcone ma, come un momento di riscatto e speranza per la società civile. Prima o poi riusciremo a sconfiggere la mafia”.

Con Giovanni – ha confessato –  mi collego sempre spiritualmente e la cosa che gli chiedo è di aiutarmi a portare avanti la sua battaglia che, oggi, è la battaglia di tutti. La lotta alla mafia è qualcosa di importante per il nostro Paese, in particolare per il Sud dove l’oppressione della criminalità della mafia ci leva anche la possibilità di essere liberi dal bisogno, fondamentale per un Paese democratico”.

Poi lancia un monito ai tanti giovani presenti in streaming: “Come diceva sempre anche mio fratello Giovanni: fate semplicemente il vostro dovere. Rinnegate l’omertà e l’indifferenza e denunciate alle Forze dell’Ordine laddove è necessario. Ognuno nel suo piccolo può contribuire a costruire un futuro migliore”.

Al talk ha preso parte, anche in questa tappa, un talent di R101, radio ufficiale del tour, che ha affidato Emanuela Maisano, un messaggio diretto e incisivo “Non mollate mai nonostante le difficoltà, non gettate mai la spugna. La vita non sarà mai semplice. Le difficoltà ci temprano, ci fanno diventare persone migliori affrontiamole e contagiamoci di coraggio!”

In ogni tappa, con l’obiettivo di valorizzare storie di resilienza provenienti dagli studenti, viene assegnato anche il Premio #NonCiFermaNessuno. Ad aggiudicarselo è stata Anna Marino studentessa 24enne che, dopo l’esperienza Erasmus a Madrid, ha deciso nel pieno dell’emergenza sanitaria, lontano dai propri affetti, di restare in Spagna per realizzare i suoi sogni. Per lei un Corso in Social Media Management curato dagli esperti di MAC Formazione oltre che al simbolico manufatto firmato dagli artigiani di Polilop.

Il rispetto delle diversità è uno delle mission della campagna sociale. A parlarne è stata Benedetta De Luca, attivista per i diritti delle persone con disabilità. “Impariamo a valorizzare noi stessi – ha spiegato De Luca – impariamo ad amarci davanti allo specchio e a capire che sono proprio le nostre imperfezioni a renderci uniche. L’autostima non va di pari passo con la bellezza ma è un pò come un muscolo che va allenato giorno per giorno”

La solidarietà è uno dei valori che la campagna diffonde, grazie anche al gemellaggio con il Banco Alimentare. “L’invito a diventare #VolontariodelBanco” – spiega Abete – riempie il cuore e supporto l’impegno della rete che opera sul territorio al servizio di chi vive il disagio della fame”. Per l’occasione era presente  Roberto Tuorto, direttore Banco Alimentare Campania. “Donate un pò del vostro tempo a chi ne ha bisogno. Il vostro aiuto è prezioso. In questo periodo in Campania, a causa della pandemia, siamo passati da 150mila a oltre 200mila persone bisognose d’aiuto”.

#AmiciRari è invece il gemellaggio con UNIAMO, la Federazione delle associazioni che sostengono bambini affetti da malattie rare, in particolare, in questa tappa, quelli colpiti dalla sindrome da carenza di GLUT1. 

Le storie più belle e i passaggi più rilevanti dell’evento saranno inclusi nei podcast quotidiani che raccontano i valori e gli sviluppi del tour 2021.

Il Recap della tappa

L'articolo NAPOLI TALK – 20.05.21 proviene da noncifermanessuno.

]]>
Corriere della Calabria – Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”» https://noncifermanessuno.org/corriere-della-calabria-pif-potrei-produrre-la-ndrangheta-uccide-solo-destate/ Wed, 12 May 2021 16:40:19 +0000 https://noncifermanessuno.org/?p=2945               11 maggio 2021 Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”» Il regista ospite tappa in Calabria del tour nelle Università organizzato dall’inviato di Striscia la notizia, Luca Abete Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”» «Sarei...

L'articolo Corriere della Calabria – Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”» proviene da noncifermanessuno.

]]>

 

 

 

 

 

 

 

11 maggio 2021
Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”»

Il regista ospite tappa in Calabria del tour nelle Università organizzato dall’inviato di Striscia la notizia, Luca Abete

Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”»
«Sarei disposto a produrre “La’ ndrangheta uccide solo d’estate”: io nel 1992 avevo 20 anni, nella mia Palermo la mafia uccideva i giudici Falcone e Borsellino. Il disappunto per quello che stava accadendo mi ha dato il coraggio di parlarne anche nei miei film in cui ho fatto nomi e cognomi di chi ha fatto male alla mia terra». Lo ha detto Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, che ha diretto e interpretato il film “La mafia uccide solo d’estate”, parlando ai giovani nella tappa calabrese del tour #NonCiFermaNessuno, la campagna sociale tra le università italiane ideata 7 anni fa da Luca Abete, l’inviato di “Striscia la notizia”.
«Il pericolo non è tanto il mafioso, ma la mentalità diffusa del “tanto non cambia niente” e, questa mentalità sono sicuro che può cambiare – ha aggiunto Pif che ha voluto ricordare per il suo impegno anche Nadia Toffa, la conduttrice televisiva morta due anni fa -. È da qui che bisogna ripartire: essere onesti conviene, soprattutto a chi ha un futuro davanti ancora da scrivere».
«Nel nostro contenitore invitiamo testimoni importanti in grado di coniugare in modo sempre diverso, tappa dopo tappa, le mille forme di coraggio possibili – ha detto Abete che per la pandemia ha organizzato il suo tour come un digital talk -. Per questo ho voluto in questa occasione un confronto tra i ragazzi e Pif, divulgatore sapiente di una cultura dell’antimafia raffinata, non urlata ma incisiva».
«La Calabria accoglie straordinarie risorse e menti brillanti – ha aggiunto Nicola Leone, rettore dell’Università della Calabria, con sede a Rende in provincia di Cosenza -. Gli studenti hanno bisogno di ottimismo e consapevolezza per ripartire in modo deciso per la costruzione del proprio futuro».

L'articolo Corriere della Calabria – Pif: «Potrei produrre ”La ‘ndrangheta uccide solo d’estate”» proviene da noncifermanessuno.

]]>