\u00ab\u00c8 stato anche quest\u2019anno un viaggio bellissimo: sia geografico che emozionale. Abbiamo incontrato pi\u00f9 di 2000 studenti italiani, ascoltando le emergenze, i racconti di difficolt\u00e0 che turbano la loro serenit\u00e0, lo sfogo di una rabbia che nasce da un disagio e da incomprensioni, ma anche storie di coraggio, resilienza e voglia di correre, nonostante tutto, verso i propri sogni\u00bb, \u00e8 quanto ha dichiarato\u00a0Luca\u00a0Abete<\/a><\/strong>\u00a0alla chiusura della nona edizione del\u00a0tour motivazionale universitario #NonCiFermaNessuno<\/strong>. Quest\u2019anno il claim scelto era\u00a0Il Futuro non fa paura<\/strong><\/em>. Un percorso suddiviso in dieci tappe nelle\u00a0Universit\u00e0 italiane<\/strong>, iniziato il 28 marzo all\u2019Universit\u00e0 degli studi \u201cFederico II\u201d di Napoli\u00a0<\/strong>e che si \u00e8 concluso il 16 maggio a\u00a0\u201cLa Sapienza\u201d di Roma.<\/strong><\/p>\n <\/p>\n Dieci tappe in altrettanti\u00a0Atenei<\/strong>, l\u2019occasione per un confronto sul momento che vive un\u2019intera generazione e sulle\u00a0necessit\u00e0 future<\/strong>. Questo attraverso\u00a0talk in aula<\/strong>, dove i protagonisti erano 100 ragazzi, e a tante\u00a0iniziative sociali<\/strong>. Uno scambio di esperienze che ha visto anche la partecipazione di figure note:\u00a0Ezio Greggio<\/strong>,\u00a0Gennaro Gattuso<\/strong>, Claudio Cecchetto,\u00a0Vladimir Luxuria<\/strong>,\u00a0Francesca Manzini<\/strong>, Daniele Masala,\u00a0Cristiano Militello<\/strong>, Massimiliano Rosolino, Massimiliano Sechi e\u00a0Milena Bertolini<\/strong>. \u00abPi\u00f9 che di prospettive con gli studenti abbiamo parlato di consapevolezze\u00bb, ha spiegato Abete, \u00abIl principio \u00e8 questo: ripartire da se stessi per maturare azioni interiori e mettere in moto un viaggio alla scoperta del futuro. Perch\u00e9 il futuro va di certo inseguito, ma anche immaginato e riformulato passo dopo passo, in base a ci\u00f2 che accade\u00bb.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Nel corso della\u00a0campagna<\/strong>\u00a0\u00e8 stato allestito anche un apposito desk, dove ogni\u00a0studente<\/strong>\u00a0ha avuto la possibilit\u00e0 di confrontarsi con dei consulenti, i quali hanno fornito indicazioni e consigli su come approcciarsi al mondo del lavoro dopo l\u2019Universit\u00e0. Durante il tour gli studenti hanno poi collaborato alla creazione di contenuti creativi, per diffondere i valori della campagna sui social network. Spazio inoltre a iniziative sociali, come il\u00a0volontariato<\/strong>\u00a0con la\u00a0call to action \u201cGioca & Dona\u201d<\/strong>, grazie alla quale sono stati raccolti migliaia di pasti che saranno donati al\u00a0Banco Alimentare<\/strong>. Da ricordare la vocazione\u00a0green<\/strong>\u00a0del tour, durante il quale sono stati collocati\u00a0raccoglitori per riciclare bicchieri, palette e bottiglie in Pet<\/strong>\u00a0accanto ai distributori automatici degli Atenei. Tra i vari riconoscimenti\u00a0#NonCiFermaNessuno<\/strong>\u00a0vanta la Medaglia del\u00a0Presidente della Repubblica Sergio Mattarella<\/strong>\u00a0e il patrocinio morale della Conferenza dei Rettori delle Universit\u00e0 Italiane,\u00a0CRUI<\/strong>.<\/p>\nLuca Abete: \u00abIl futuro va riformulato passo dopo passo\u00bb<\/h2>\n
#NonCiFermaNessuno, durante la campagna spazio anche a green e spreco di cibo<\/h2>\n